Prendiamo molto sul serio la responsabilità di proteggere il nostro personale, la maggior parte del quale è locale e lavora con noi da anni. Seguiamo anche una politica di gestione snella e di miglioramento continuo, quindi quando abbiamo esaminato il Combi-SC abbiamo capito che non solo avrebbe dato un contributo sostanziale alla sicurezza, ma avrebbe anche aumentato la produttività e ridotto i costi. Questi tre fattori soddisfacevano i criteri per il premio CSPAC e non ho dubbi che siano stati determinanti per la nostra vittoria".
Frank Kiernan
kiernan Structural Steel Ltd (KSSL) è un'azienda a conduzione familiare che nel 2019 ha festeggiato il suo30° anniversario. Nello stesso anno ha festeggiato anche la vittoria di un importante premio per la sicurezza a seguito dell'acquisto di uno trasportatore a cavalcioni (Combi-SC) dal produttore specializzato in movimentazione Combilift. Il Comitato consultivo del partenariato per la sicurezza nelle costruzioni (CSPAC) organizza premi annuali per promuovere continui miglioramenti in materia di sicurezza, salute e benessere nel settore delle costruzioni e KSSL ha vinto la categoria Innovazione nella sicurezza nelle costruzioni e nella manutenzione grazie ai miglioramenti ottenuti in cantiere con il Combi-SC.
Dalle umili origini nel 1981, KSSL è cresciuta fino a diventare uno dei maggiori appaltatori irlandesi di acciaio strutturale, con oltre 180 dipendenti nella sede di Longford e in una base nel Middlesex, in Inghilterra. L'azienda offre ai suoi clienti un'ampia gamma di servizi che comprendono la progettazione BIM, la fabbricazione e il montaggio dell'acciaio e l'impalcato metallico per tetti e pavimenti, solo per citarne alcuni. È stata coinvolta in alcuni progetti prestigiosi come il birrificio St. James Gate Guinness e la clinica Blackrock.
Ogni anno vengono movimentate circa 15.000 tonnellate di acciaio all'interno dello stabilimento e KSSL voleva ridurre i rischi associati alle operazioni di carico e scarico dei rimorchi, considerate una procedura difficile e potenzialmente pericolosa in tutto il settore. Tradizionalmente, questa procedura comporta l'uso di carrelli elevatori o teletrasportatori che devono eseguire più procedure di sollevamento per ogni carico, insieme a operatori che lavorano all'esterno, in altezza, sul pianale del rimorchio per fissare le singole travi. Il rischio di crollo del carico è un pericolo sempre presente e il tempo per ogni carico è in genere di circa due o tre ore.
Questa macchina ha avuto molteplici vantaggi: abbiamo migliorato il benessere del nostro personale, abbiamo risparmiato molto in termini di costi e di tempo per migliorare l'efficienza e abbiamo vinto un importante premio. È sicuramente una delle migliori attrezzature che abbiamo mai acquistato".
John Kiernan
I carichi finiti possono ora essere preparati a livello del suolo, eliminando così la necessità di lavorare in altezza e il rischio di crollo dei carichi. Questo vale anche per lo scarico dell'acciaio grezzo in entrata. Queste procedure vengono eseguite al chiuso e il personale non è più esposto alle intemperie. Una volta che un carico completo è pronto, può essere sollevato con il Combi-SC in un solo sollevamento, guidato attraverso il pianale del rimorchio e depositato in sicurezza, il che richiede circa 15 minuti. Grazie a questo risparmio di tempo, ora non è più necessario caricare fino a tarda notte, riducendo in modo significativo i costi di manodopera. Il Combi-SC ha anche permesso di dimezzare il numero di rimorchi di KSSL, risparmiando sui costi di manutenzione ed evitando l'accumulo di materiale che prima rallentava la produzione.